Outside view
    Vista esterna

    See inside
    Mostra interno

    Water cycle
    Ciclo acqua


    Le pompe a pistoni sono delle macchine operatrici volumetriche il cui scopo è quello di movimentare un fluido all’interno di un impianto o sistema idraulico. Lo spostamento del fluido avviene tramite il meccanismo a biella-manovella: tale sistema meccanico trasforma il movimento rotativo dell’albero a gomiti in movimento alternativo dei pistoni che durante la loro corsa aprono e chiudono dei volumi all’interno del cilindro. L’insieme albero-bielle-pistoni rappresenta il cuore meccanico della pompa e trova alloggio, supportato da due cuscinetti di banco, all’interno del corpo pompa. Quest’ultimo, oltre a svolgere un ruolo di supporto strutturale, serve anche da contenitore di olio necessario per la lubrificazione degli organi meccanici. La parte idraulica della pompa è rappresentata dalla testa e dai suoi componenti: valvole e guarnizioni. Le valvole sono due per ogni cilindro e sono disposte l’una in contrapposizione all’altra sia sul lato di aspirazione che di mandata, aprendosi e chiudendosi in base al movimento del pistone assicurano il corretto passaggio del fluido e ne garantiscono la direzionalità. Le pompe a pistoni infatti non risentono del verso di rotazione dell’albero. Le guarnizioni, montate con opportune boccole sulle sedi dei pistoni, impediscono che il fluido possa trafilare fino a fuoriuscire dalla pompa.



    • Le pompe a pistoni vengono utilizzate principalmente quando si ha la necessità di utilizzare un fluido a pressioni elevate. Esse erogano una portata istantanea non costante e che risente delle singole pompate dei pistoni. Maggiore è il numero dei pistoni e maggiore sarà la regolarità della portata. La maggior parte delle pompe è realizzata con tre pistoni in quanto questa configurazione ha il miglior compromesso tra ingombri e pulsazioni.
    • Le pompe possono essere utilizzate a diverse velocità: essendo delle macchine volumetriche, maggiore è la velocità maggiore sarà la portata erogata. Da evitare velocità troppo basse o troppo alte sia per motivi legati all’efficienza volumetrica sia per problematiche inerenti al comportamento dinamico delle guarnizioni e della meccanica.
    • Generalmente le pompe a pistoni sono autoadescanti e non richiedono particolari accorgimenti di riempimento per l’avvio; tuttavia un funzionamento prolungato a secco può provocare un danneggiamento delle guarnizioni.
    • Possono essere alimentate sia da rete che da serbatoio; in quest’ultimo caso però si sconsiglia di far girare la pompa con una pressione in aspirazione al di sotto dei -0,25 bar relativi.
    • Poiché la loro funzionalità è quella di erogare una portata e non una pressione, richiedono l’utilizzo di un ugello/strozzatore per portare in pressione il fluido e di una valvola di sicurezza o regolazione per assicurare che l’impianto non ecceda le pressioni di progetto.
    • Per applicazioni particolari, come acqua calda o impiego con fluidi aggressivi, sono state sviluppate pompe con accorgimenti tecnici appropriati come per esempio tenute in PTFE o in Viton, teste e parti a contatto con il fluido in acciaio inox, ecc.



    Lavaggio industriale
    Idropulitrici
    Processi industriali
    Autolavaggio
    Produzione
    Agricoltura
    Industria alimentare
    Municipalità
    Misting
    Pulizia tubazioni
    Cantieri ed edilizia
    Settore navale
    Antincendio

    Outside view
    Vista esterna

    See inside
    Mostra interno

    Water cycle
    Ciclo acqua

    Caratteristiche generali delle pompe Annovi Reverberi



    • OTTONE STAMPATO
    • ALLUMINIO
    • NICHELATA
    • INOX


    Testa in ottone
    Testa in alluminio
    Testa nichelata
    Testa in inox



    • BRONZO
    • ALLUMINIO


    Biella in bronzo
    Biella in alluminio



    Possibilità di connessione diretta o tramite accoppiamento con giunto elastico per motori elettrici, connessione diretta o riduttore per motore a scoppio o flangiatura diretta su motori idraulici.
    Can be coupled with various types of motors (electric, gasoline, hydraulic) directly or with flexible coupling.


    Motore a scoppio
    Motore elettrico
    Motore idraulico


    Outside view
    Vista esterna

    See inside
    Mostra interno

    Water cycle
    Ciclo acqua


    PISTONE AL PUNTO MORTO SUPERIORE (PMS)
    Il pistone si trova nella sua massima corsa ed occupa tutto il volume del cilindro. Le valvole sono entrambe chiuse e non c’è passaggio di fluido.



    INIZIO CORSA DI ASPIRAZIONE
    Il pistone inizia la sua corsa verso il punto morto inferiore (PMI). Durante lo spostamento il volume del cilindro aumenta e si crea una depressione che consente l’apertura della valvola di aspirazione mentre mantiene chiusa quella di mandata. Il fluido inizia a fluire all’interno del cilindro.



    PISTONE AL PUNTO MORTO INFERIORE (PMI)
    Il pistone è stato richiamato completamente e si trova nel punto più basso della sua corsa. Le valvole sono entrambe chiuse mentre il cilindro si è riempito di fluido.


    INIZIO CORSA DI MANDATA
    Il pistone ha invertito il moto ed inizia la sua corsa verso il punto morto superiore (PMS). Durante il moto del pistone il volume del cilindro inizia a diminuire e aumenta la pressione del fluido. La pressione apre la valvola di mandata e consente al fluido di fluire all’esterno del cilindro verso il condotto di mandata. La valvola di aspirazione è tenuta chiusa dalla pressione.


    ► Video di manutenzione pompa

  • More

    Coperchio posteriore con scarico olio.
    Back cover incorporated with oil drain outlet.

    Close
  • More

    Coperchio laterale con livello olio.
    Side cover incorporated with oil sight glass.

    Close
  • More

    Corpo pompa in alluminio pressofuso, di disegno robusto.
    Pump body in pressure die-cast aluminium alloy, ruggedly designed.

    Close
  • More

    Tappo di sfiato con asta di livello.
    Press-fit filler breather with dipstick.

    Close
  • More

    Valvole di aspirazione e mandata con passaggi acqua maggiorati.
    Intake and delivery valves with oversized water passages.

    Close
  • More

    Sistema di tenuta a doppia guarnizione.
    Double gasket sealing system.

    Close
  • More

    Anelli tenuta olio con doppio labbro.
    Oil seal rings with double lip.

    Close
  • More

    Pistoni in ceramica di grosso spessore per una maggiore durata.
    Extra-thick ceramic pistons for greater durability.

    Close
  • More

    Cuscinetti a rulli conici di qualità e sovradimensionati.
    Top quality, oversized tapered roller bearings.

    Close
  • More

    Albero sovradimensionato e con terminale lungo per una migliore trasmissione della coppia, in acciaio stampato e trattato termicamente per garantire elevata resistenza meccanica.
    Oversized shaft with long end section for better torque transmission, in forged steel and heat treatment to ensure high mechanical resistance.

    Close
  • More

    Pistoni di guida sovradimensionati e rettificati per una riduzione dell’attrito durante lo scorrimento ed una migliore tenuta olio.
    Oversized piston guides for smoother stroke and better oil seal functioning.

    Close
  • More

    Manutenzione pompe




    Close


    Ruota pompa



    Caratteristiche



    Ruota pompa



    Caratteristiche